lobo Bioteck

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.

Per proseguire chiudi questo popup, oppure clicca qui per tornare alla homepage.

X

News

corporate

Redazione Bioteck

21 Febbraio 2018

Assegnato il premio di Laurea Bioteck

Il 29 gennaio il Premio di Laurea Magistrale BIOTECK edizione 2015-2016 è stato consegnato a Riccardo Pedon nominato vincitore dalla commissione giudicatrice appositamente istituita.

Il premio di laurea, del valore di 2.500 €, è un’iniziativa di Bioteck nell’ambito della politica di responsabilità sociale che prevede di condividere con la comunità territoriale i successi raggiunti dall’azienda. Il premio di laurea, dal titolo “HR-MS approach for untargeted analysis in environmental, clinical and food sciences”, era rivolto agli studenti universitari che avessero conseguito la laurea magistrale in Chimica, Chimica Industriale, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, nell’anno accademico 2015/2016, ed è stato finanziato da Bioteck e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova.

Il dott. Pedon ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, presentando una tesi dal titolo: “Sviluppo di protocolli analitici basati su LC-MS per la determinazione di EDTA, DTPA, NTA liberi e complessati con cromo in reflui conciari”, con votazione finale di 110/110 e lode.

La tesi è stata il frutto di una ricerca condotta anche grazie allo spettrometro di massa cofinanziato da Bioteck e dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova che, in questo modo, è entrato in possesso di uno strumento analitico all’avanguardia: uno spettrometro di massa a tecnologia Orbitrap di ultima generazione chiamato “Q-Exactive” accoppiato ad un sistema cromatografico liquido ad alte prestazioni. Si tratta di una strumentazione che, al momento dell’acquisto, era presente in Italia in soli 12 esemplari presso aziende farmaceutiche e alimentari, istituti zooprofilattici e in solo 3 Università. Grazie alla sua elevata sensibilità questo strumento consente di esplorare nuove opportunità di ricerca sia per lo screening di molecole “target” che di molecole “non-target” in una vasta gamma di applicazioni in grado di fornire risultati qualitativi e quantitativi relativi. I campi di utilizzo sono molteplici: lo sviluppo di nuovi farmaci, la proteomica, la sicurezza ambientale e alimentare, la ricerca clinica, la tossicologia forense e molti altri ancora.

Marco Morroni, alla guida della Bioteck Academy e Direttore della Comunicazione Scientifica Bioteck ha commentato: “Con queste iniziative Bioteck conferma il suo impegno per la ricerca applicata e di base, con una particolare attenzione verso la formazione dei giovani ricercatori: capitale umano e professionale di fondamentale importanza per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese.”

Logo Bioteck.com

Cerca